

Non fai in tempo...
... a pensare una cosa, che qualcuno l'ha già fatto prima di te.
Se poi ti accorgi che l'avevi a disposizione da sempre e, semplicemente, non avevi notato l'icona per farlo… o ti senti scemo… o ti senti felice.
La butto sulla seconda che ho detto, ma solo perché… conviene. A me.
Come qualcuno ricorderà, non avevo mai messo il naso (e qualche neurone) nella modellazione e stampa 3D prima di un annetto abbondante fa. L'occasione è stata l'#AmighinoRPi, che come primo esperimento 3D non è andato affatto male, anzi!
Da un paio di settimane sono nuovamente impegnato nella modellazione per il mio #MiniUPSinCC, sul quale tornerò a breve per ogni dettaglio, una volta arrivati tutti i pezzi e testato finalmente lo schema elettrico.
E visto che le batterie Li-ion - dalla Cina con non troppo furore! - tardano ad arrivare lo sto elaborando oltre ogni ragionevole… decenza.
Succede.
Venendo al punto, dopo oltre un anno di utilizzo, mi sono accorto solo ora che lo slicer della mia stampante 3D (basato sul ben più famoso PRUSA slicer) offre la possibilità di tagliare gli oggetti prima della stampa, cosa che permette di testare i particolari più critici, senza stampare ogni volta tutto l'oggetto o ricorrere a stratagemmi vari.
Fino a ieri sera tagliavo il pezzo intero via CAD: operazione piuttosto articolata, almeno con OnShape per il quale sono necessari più passaggi. Dovevo poi esportare la sola parte interessata alla verifica da stampare, mentre ora - scoperta la nuova funzione, sotto gli occhi da sempre e mai notata! - riesco a farlo anche dallo slicer, tagliando il pezzo intero direttamente sul piano di quest'ultimo prima di andare in stampa.
So' soddisfazioni, NON RIDETE!
AdP
Visualizza la galleria (con più immagini)




