Comune di 
									Salerno e IBM: Parte la collaborazione per 
									la Smarter Town
									
									Salerno 
									abbraccia una visione sistemica per 
									abilitare una nuova intelligenza al servizio 
									del cittadino. Da IBM il contributo in 
									termini di know-how tecnologico dedicato 
									all'innovazione.
									
									Milano, 
									19/05/2009 - Con la firma dell’accordo 
									strategico siglato oggi a Salerno tra il 
									sindaco, Vincenzo De Luca, e il presidente 
									di IBM Italia Luciano Martucci, prende 
									ufficialmente il via la partnership 
									tecnologica che porta il comune campano ad 
									abbracciare la visione IBM di una Smarter 
									Town. 
									Attraverso i lavori di un Comitato congiunto 
									per l'Innovazione, nel corso dei prossimi 
									mesi Salerno avrà modo di ottimizzare il 
									proprio modello di integrazione dei servizi, 
									già tra i più avanzati in Italia, 
									ampliandoli ad altri settori della vita 
									amministrativa cittadina.
									"Il Comune di Salerno aderisce con orgoglio 
									- dichiara il Sindaco di Salerno Vincenzo De 
									Luca - al progetto Smarter Town promosso da 
									IBM. La scelta della nostra città per 
									l'Italia è un'ulteriore conferma 
									dell'eccellenza raggiunta da Salerno per il 
									buon governo urbano nei campi della 
									sicurezza, dell'ambiente, della 
									trasformazione urbana, della cultura, della 
									solidarietà". "Grazie all'impegno 
									dell'Amministrazione Comunale, negli ultimi 
									sedici anni, Salerno ha mutato - continua De 
									Luca - volto e destino, diventando un 
									modello virtuoso per l'intero paese. In 
									questa prospettiva siamo felici di poter 
									contribuire a questa straordinaria 
									sperimentazione tecnologica che si indirizza 
									a due settori strategici per il futuro 
									stesso di Salerno: la promozione turistica e 
									culturale del territorio e del suo 
									patrimonio artistico, enogastronomico ed 
									artigianale; l'implementazione innovativa di 
									servizi per la piena autonomia ed 
									integrazione sociale dei soggetti portatori 
									di handicap". "Sono convinto che la 
									collaborazione tra il Comune di Salerno e 
									IBM - conclude il Sindaco De Luca - 
									consentirà di promuovere la ricerca e 
									l'applicazione delle nuove tecnologie al 
									miglioramento della vita personale e 
									collettiva in una positiva sinergia tra 
									pubblica amministrazione ed aziende 
									private". 
									Salerno abbraccia così la più ampia visione 
									di IBM sullo Smarter Planet: un pianeta reso 
									più intelligente dal cambiamento di sistemi, 
									processi e servizi, attraverso un diverso 
									uso della tecnologia. In sintesi, si tratta 
									di un approccio sistemico, globale e aperto, 
									capace di abilitare una “nuova intelligenza” 
									attraverso l'integrazione di soluzioni e 
									applicazioni informatiche già oggi 
									disponibili in modo pervasivo con nuovi 
									interventi progettati su misura, sulla base 
									delle scelte e delle necessità della 
									comunità cittadina. 
									Il Comune di Salerno ha scelto di dare 
									priorità ai temi della "accessibilità" e 
									dell’assistenza alle categorie più deboli, 
									attraverso la realizzazione di alcuni 
									progetti pilota, seguendo l’approccio 
									sistemico “Human Centric” di IBM. 
									Il primo obiettivo è l’abbattimento delle 
									barriere architettoniche, grazie alla 
									realizzazione di un primo percorso 
									sperimentale per rendere accessibile agli 
									ipovedenti il Teatro municipale “Giuseppe 
									Verdi”. Alcuni sensori verranno annegati 
									nella pavimentazione ed interagiranno con 
									bastoni intelligenti, dei quali saranno 
									dotati gli ipovedenti, in modo che, da 
									un’area di parcheggio a loro dedicata, gli 
									stessi cittadini possano raggiungere il 
									palco prenotato, ricevendo anche ulteriori 
									informazioni utili sull’evento in programma 
									attraverso un auricolare.
									Il secondo progetto ha come obiettivo la 
									realizzazione di una “guida” innovativa per 
									il Giardino della Minerva. Tramite il 
									proprio cellulare, il visitatore del 
									Giardino, scattando semplicemente una foto 
									ad una targhetta informativa, potrà ottenere 
									tutte le informazioni collegate all’oggetto 
									indicato (es. una pianta, una fontana, la 
									sorgente, ecc). Il Comune intende promuovere 
									la visita al Giardino della Minerva sulle 
									navi da Crociera che giungono a Salerno 
									attraverso un chiosco multimediale che 
									trasmette immagini tridimensionali del sito.
									
									Nel medio - lungo periodo, il Comune di 
									Salerno, previo accesso a forme di 
									finanziamento ad hoc, intende realizzare i 
									seguenti ulteriori progetti:
									Progetto “I am well”: rivolto principalmente 
									agli anziani che vengono dotati di un 
									telefono semplificato, grazie al quale 
									interagiscono con un “Call Center” 
									multilingue.
									La comunicazione può partire dall’assistito 
									per segnalare un malessere o fare domande, 
									ma può essere anche originata dal Call 
									Center, che, per esempio, può ricordare 
									all’anziano gli orari esatti nei quali 
									prendere i farmaci necessari, quando 
									sottoporsi a controlli specifici, ecc. I 
									dati possono essere consultati via internet 
									dal medico curante e dai congiunti, che in 
									questo modo possono verificare se l’anziano 
									sta rispettando le indicazioni prescritte.
									
									Un ulteriore ambizioso progetto è relativo 
									alla mobilità cittadina. L’idea è quella di 
									realizzare un sistema di monitoraggio e di 
									controllo del traffico, utilizzando – previo 
									potenziamento - elementi tecnologici già 
									presenti sul territorio quali semafori, 
									telecamere per il controllo degli accessi 
									nelle ZTL, videocamere per la sorveglianza, 
									ecc.
									Il progetto consentirebbe la gestione di 
									tutte le informazioni sulla mobilità, quali 
									ad esempio la prossimità di aree di 
									parcheggio, posti disponibili, orari, 
									tariffe, ecc.
									"L’iniziativa intrapresa con la città di 
									Salerno” - dichiara Luciano Martucci, 
									presidente e amministratore delegato di IBM 
									Italia - è parte della nostra strategia che 
									mira a utilizzare, anche a livello di 
									comunità locali, le tecnologie oggi 
									disponibili in modo più intelligente. E' ciò 
									che noi definiamo Smarter Town, realtà 
									evoluta che usa più efficacementre le 
									proprie risorse a vantaggio di una migliore 
									qualità della vita.” 
									In Europa e in altri continenti diverse 
									comunità locali, in partneship con IBM, 
									hanno già intrapreso un cammino di 
									innovazione affrontando specifici 
									problematiche.