Considerando che ogni grammo di carboidrati produce 3,92 Kcal, un grammo di proteine circa 4, uno di grassi ben 9, è facile calcolare le singole quantità di macronutrienti necessari per una dieta bilanciata.
Se però è vero che per dimagrire è strettamente indispensabile ingerire meno calorie di quante se ne consumano giornalmente, è altrettanto vero che è assolutamente necessario non ridurre l'apporto proteico onde evitare che l'organismo acceda alla propria muscolatura per ricavarle.
In altre parole, ipotizzando un apporto
calorico (dimagrante!) di 1200 Kcal, queste dovranno provenire
comunque da 300-350 Kcal di proteine, come nell'alimentazione
normale, suddividendo poi l'apporto
Pertanto le originarie circa 1000-1100 Kcal da carboidrati diventeranno 600-660, operando per esempio una riduzione del 40%, e le circa 500-600 Kcal da grassi diventeranno 300-360, utilizzando lo stesso parametro riduttivo (40%). Ad esempio 300 Kcal da proteine, come nell'alimentazione "piena", 300 Kcal da grassi, invece di 500, e 600 Kcal da carboidrati, invece di 1000. Totale 1200 Kcal, bilanciate come da programma.
Facile, no?
Continuate a leggere... |
Progetto e
realizzazione |