Digitando, digitando... (clicca per tornare alla pagina precedente...)

Articolo pubblicato su www.digiTANTO.it - per ulteriori informazioni clicca qui


Digitando, digitando... n. 25/2012 del 10.12.2012

Commodore 64: e parliamone! :-)

di Andrea de Prisco

Sta circolando in queste ore una quasi-falsa notizia. Alcune testate, specialmente online, stanno festeggiando il trentesimo anniversario del Commodore 64, come se fosse una ricorrenza di questi giorni.

In realtà il Commodore 64, negli Stati Uniti, è nato ufficialmente nell'agosto del 1982, ma già allo SMAU dello stesso anno - appena un paio di mesi dopo - s'è visto in anteprima in Italia (vedi MC n. 14).

La commercializzazione nel nostro Bel (?) Paese, se la memoria non m'inganna, è da datare almeno 4-5 mesi dopo, ovvero intorno al febbraio-marzo 1983. Questo si deduce anche dalla "prova su strada" pubblicata all'epoca da MC n. 18, nell'aprile '83, in cui si parla chiaramente di una macchina - cito testualmente- "in distribuzione da pochissimo tempo".

Ciò che, viceversa, è totalmente falso, e che pure è circolato in questi giorni sui giornali, è che del gingillo in questione ne siano stati venduti oltre 70 milioni di esemplari nel mondo, notizia subito riportata (frettolosamente) su Wikipedia Italia, nella pagina del Commodore 64. Speriamo correggano quanto prima... (basta dare uno sguardo alla voce inglese, certamente fatta meglio di quella nostrana: facciamoci sempre riconoscere, mi raccomando!!!)

 

Anni luce avanti...

 

A rileggere le brochure Commodore dell'epoca (1982) c'è quasi da commuoversi. Il 64 veniva paragonato a personal computer   del calibro dell'Apple II, dell'IBM PC, del TRS-80 e, forse unico accostabile, l'Atari 800.

Il tutto fa naturalmente perno sul prezzo di vendita, di appena 595 dollari, con i quali "riuscivi ad avere quello che altri non ti danno nemmeno con il doppio del prezzo".

A cominciare dalla memoria RAM integrata che per il "povero" PC IBM è addirittura un quarto di quella del 64, per non parlare di altre caratteristiche uniche (o quasi), come l'uscita TV direttamente disponibile on board senza bisogno di utilizzare accessori esterni. La lista delle caratteristiche messe a confronto prosegue poi con le capacità audio (ricordo che il C-64 disponeva di un "vero" sintetizzatore musicale al suo interno), la possibilità - rara a quell'epoca - di poter disporre di lettere maiuscole e minuscole richiamabili dalla tastiera, più una non meglio specificata possibilità di collegare periferiche intelligenti ("Smart" Peripherarls, con le virgolette riportate tal quali!).

Si parla anche di una famigerata compatibilità CP/M (il sistema operativo "pro" dell'epoca... pre-MSDOS), ma anche ammettendo - io non ricordo, ma non faccio testo! -  che sia stato davvero rilasciato un upgrade simile, non penso che l'abbiamo visto (e soprattutto usato) in tanti...

 

La chiave di un successo annunciato!

 

Confrontato l'hardware, si passa al software. Cito testualmente: "I programmatori Commodore hanno esaminato l'intera giungla di software disponibili oggi - letteralmente centinaia di programmi - isolando i più popolari e i più utili. Quindi li hanno fatti meglio. Il risultato: una varietà di programmi altamente raffinati, perfetti per la casa, le aziende e l'istruzione".

Ma c'è, naturalmente, di più. "Produttori indipendenti di software sono già saliti sul treno del 64, sono venuti in Commodore per seguire corsi di formazione sul 64 e stanno già adattando i loro software per questa macchina".

Infine la risposta alla domanda che tutti si stanno facendo: "Perché il 64 arriva da Commodore e non da qualsiasi altro? Semplice, perché noi creiamo da soli i nostri chip". Non fa una piega: Commodore era una delle poche aziende a progettare e a produrre in proprio i circuiti integrati, cosa che le permetteva di ridurre i costi finali per l'utente. Non solo, disponendo "in casa" della tecnologia, anche gli sviluppi futuri sarebbero stati più semplici, immediati, e a minor costo finale. Beh, visto come sono andate le cose negli anni a seguire (Amiga docet...), non possiamo certo darle torto!

 

Caratteristiche di prim'ordine! (gulp...)

 

Trent'anni fa i computer erano molto diversi da quelli attuali. Basti pensare che all'epoca non c'erano ancora, o quasi, "mouse e finestre" e, come dicevo la scorsa settimana, l'informatica si svolgeva tutta in punta di dita. L'interfaccia utente era il solo video (spesso non grafico) e l'immancabile tastiera.

Quella del 64, peraltro, era anche di ottima qualità!

I processori a quei tempi si misuravano in MHz (spesso al singolare, 1 MHz) e la memoria si conteggiava in KB, unità di misura che in molti o non conoscono o hanno già bell'e dimenticata. Fa quasi impressione pensare che un computer di oggi ha a disposizione un quantitativo di RAM circa 100.000 volte maggiore di quella di allora...

Il Commodore 64 poteva dunque contare su un processore MOS 6510 (evoluzione del precedente 6502) e su ben 64 KB di RAM, da cui il suo nome. Di questi, però, solo 39 KB erano a disposizione dell'utente per i programmi in Basic, che salivano a circa 52 KB nel caso si utilizzasse solo linguaggio macchina. Non mancavano inoltre 20 KB di ROM, altra sigla di cui non si sente più parlare da tempo. Sta/stava per Read Only Memory, e conteneva il sistema operativo e l'interprete Basic della macchina.

Il video poteva contare su una strabiliante risoluzione di 320x200 pixel (quella che oggi troviamo nei telefonini da 29 euro!) con possibilità di utilizzare la bellezza di 16 colori diversi, naturalmente scelti non a caso, ma tra quelli previsti dall'azienda. Per fortuna che c'erano gli 'Sprite', oggetti animabili a video e gestiti direttamente dall'hardware grafico, grazie ai quali realizzare videogames era un tantino più semplice del previsto.

Notevole, per quei tempi, era il chip audio (MOS 6581, Sound Interface Device) con tre voci indipendenti, ognuna modulabile su un range di nove ottave, quattro forme d'onda disponibili, generatore ADSR (Attack, Decay, Sustain, Release) e filtri indipendenti programmabili per ogni voce.

Olè!

 

Il modem, questo sconosciuto...

 

Ebbene sì. Sin dal lancio del Commodore 64, tra gli accessori opzionali troviamo finanche un modem. Per l'esattezza il "VICMODEM", il che mi fa pensare che fosse addirittura un accessorio del VIC-20, suo nobile ed estimatissimo predecessore.

La brochure del 1982 para chiaro: "Con circa 100 dollari in più il Commodore 64 può accedere a informazioni e programmi da computer di molti milioni di dollari".

E ancora: "Un modem è un dispositivo che collega il tuo computer al telefono. Lo chiamano 'Telecomputing', una cosa notoriamente costosa. Tant'è che normalmente un computer e un modem non costa meno di 1.500 dollari".

Viceversa, il 'magico' Commodore 64, con meno della metà di questa cifra ci permetteva di accedere tramite telefono a quotazioni di borsa, posta elettronica e computer shopping... tanto per citare qualcosa.

E pensare che Internet ancora non c'era!

 

Un sistema completo

 

Oltre al modem, prima citato, il C-64 disponeva al lancio di altri accessori e periferiche. Si va dal joystick a leva a quello a manopola (per gli amanti dell'indimenticabile Pong...) passando per stampante, registratore a cassetta e unità Floppy Disk da 'ben' 170 KB.

Quest'ultima, direttamente derivata da un'analoga versione per il VIC-20, era a mio modesto parere il fiore all'occhiello di tutto il sistema Commodore per l'home computing. Si trattava infatti di un'unità 'intelligente', dotata di propria logica interna, tant'è che i comandi di accesso, lettura, scrittura su disco non venivano gestiti (come avveniva con tanti altri nobili competitor) direttamente dal computer - leggi: a spese del processore principale - ma delegati al processore, alla memoria, ai circuiti integrati, presenti nell'unità esterna. Anello debole della catena (sofisticatissima sotto il profilo puramente teorico) l'interfaccia tra C-64 e unità disco che spesso costringeva ad attese estenuanti. Questo fino a quando non arrivarono cartucce d'espansione che permettevano velocità d'accesso anche cinque-dieci volte superiore. Per non parlare di alcune soluzioni hw/sw che "volavano" grazie a un'interfaccia parallela da sostituire a quella (di serie) seriale.

Che tempi...

 

 

:-)

 


Vuoi commentare l'articolo? Scrivi il tuo messaggio e clicca su Invia. Ricordati di specificare il mittente... ovviamente se vuoi! :-)


      Inserisci il tuo commento:

 

Nome e Cognome:     Indirizzo e-mail:

Facoltativo: Autorizzo la pubblicazione del messaggio sul sito www.digiTANTO.it
NB: nel rispetto della privacy NON verrà riportato sul sito né il cognome né l'indirizzo e-mail del mittente!


 

Da: Renato V.

 

La lentezza estrema del 1541 non era dovuta tanto all'interfaccia seriale, quanto ad un discreto casino produttivo. A quanto si legge sul libro "On The Edge", pag. 265, il chip di I/O del C64, contrariamente a quello del Vic-20 disponeva di linee seriali ad alta velocità (nell'intervista, il progettista Robert Russell parla di 20-30 volte più veloci). Queste linee vennero incluse nella motherboard, e i progetti furono mandati dagli stabilimenti della East Coast a quelli della West Coast per la produzione. Ma gli ingegneri californiani segarono via queste linee per risparmiare e perchè non capivano a cosa potessero servire. Il software che gestiva quelle linee non era ancora pronto, e quindi nessuno si accorse della loro mancanza finchè non fu troppo tardi. Ormai era stato prodotto un numero tale di motherboard e la commercializzazione era così vicina che non fu più possibile tornare indietro, nè si pensò di correggere l'errore nella infornate successive per evitare le ire dei primi acquirenti. Di conseguenza il 64 rimase lento quanto il Vic-20, e il 1541 fu praticamente solo un 1540 con poche migliorie software.
Grazie dei tuoi articoli, li leggo sempre volentieri. Con la lacrimuccia :)

 


 

Da: Antonio O.

 

Fa veramente paura pensare a quanto il mondo e l'informatica sono cambiati nel mentre ....


Articolo pubblicato su www.digiTANTO.it - per ulteriori informazioni clicca qui