Torna alla pagina precedente...
dT n. 61/2025 del 05.11.2025
Cornice stile Ritorno al futuro
   
NOV 05 2025
   

Immagine di apertura

AI poco «umana»? Ancora per poco (forse)

Il riferimento è al loro modo di generare/ottimizzare il codice, con quel «rigore digitale» a volte eccessivo se non controproducente.

Ne ho avuto esperienza diretta proprio nelle scorse ore, nel sottoporre a Claude AI il codice di una pagina, completo di CSS, chiedendogli se fosse il caso di ottimizzare o migliorare qualcosa. Riferito - questo gliel'ho specificato sin da subito - alla struttura del codice PHP/CSS stesso, NON all'aggiunta di nuove funzioni o caratteristiche non presenti.

Immagine_inlineDa un orecchio (bionico?) gli è entrato, dall'altro gli è uscito. Ok, passi che non comprenda la sfumatura che nel CSS, una robaccia - non esito a definirla diversamente - del genere, sia poco comprensibile agli occhi bacchettoni dell'AI:


.podcast-card { 
   background-color: #f1f3f4; 
   background-color: #ffffff; 
}

Ma se ho scritto (assurdamente? Non credo...) così è perché la seconda riga è una prova, che sovrascrive la prima e così - umanamentefacendo - se decido di tornare indietro basta cancellare la seconda. Se avessi dovuto commentare la prima… semplicemente perdevo più tempo, anche in caso di ripristino, ed essendo la pagina un cantiere ancora aperto… che ci sia un po' di disordine è, appunto, umano.

Non è questo il punto, quanto il suo commento fuori luogo: quale dei due vuoi tenere? No, mio caro, dovrebbe essere evidente che a vincere è il secondo, quindi al massimo potevi dirmi: il primo è inutile, potresti (ma anche dovresti, ndr) eliminarlo.

Immagine_inlineMa la vera e propria bacchettata che ho dovuto mollargli riguarda la rinfrescata al codice JS utilizzato dalla pagina in questione (a proposito, è questa). Mi ritrovo un'aggiunta sospetta, della quale avevo chiaro il significato, ma ho preferito farmelo spiegare da lui afferrandolo per l'orecchio, sempre bionico.

La riga: 

if (!img || !audio) return; 

cosa fa? È un'aggiunta tua?

Chiaramente lo era, e l'ha prevista per scartare automaticamente le card dei podcast nelle quali non c'è corrispondenza tra nome file MP3 e nome file JPG.

Immagine_inlineE così come mi accorgo dell'anomalia se, semplicemente, fai sparire la card? Sono svariate decine ormai!

Gli ho fatto notare (e mi sembra assurdo che non se ne sia accorto, aveva tutto!) che nel codice gestisco in modo umano l'eccezione, usando una gustosissima immagine grigia Void500.jpg che di sicuro non può sfuggirmi alla vista al primo controllo dopo l'aggiunta di un podcast.

Se guardi il codice gestisco già l'eventuale assenza di un'immagine mancante o con un nome diverso dal file MP3. Ho l'immagine neutra Void500 proprio per questo, così vedo al volo se c'è qualcosa che non va. Se non visualizza, come credo di aver capito, la card potrei non notare l'errore mio.

if (!file_exists($imgPath)) $imgPath  = $fotoDir . "/Void500.jpg";

E vai di 

Hai assolutamente ragione! Guardando il tuo codice PHP, hai già gestito perfettamente il caso dell'immagine mancante con il fallback a Void500.jpg. Questo significa che ogni card avrà sempre sia immagine che audio, quindi il controllo if (!img || !audio) return; è ridondante.

Non è ridondante, è DANNOSA: sveglia!

AdP


PodcastAI disponibile!



#digiTANTO#PodcastAI#AI

Progetto a cura di  Andrea de Prisco - AdP

Per ulteriori informazioni,
utilizza il modulo Contattami

RSS

Privacy policy Informativa estesa RST