Articolo pubblicato sul n. 126 di MCmicrocomputer (Edizioni Technimedia Srl - Roma) nel febbraio 1993
News:
Contemporaneamente
all'uscita in edicola di questo numero di MCmicrocomputer si
svolge a Tokyo il MacWorld, la ben nota mostra dedicata
interamente al mondo Macintosh. E la Apple ha deciso, per
quest'anno, di presentare proprio nel corso della mostra,
una vera e propria valanga di novità. Dalla più attesa,
finalmente
PowerBook 165c
Basato sull'ormai consueta accoppiata 68030+68882 a 33 MHz il nuovo nato della famiglia PowerBook si chiama 165c e la “c” del suo nome sta ad indicare che si tratta di un notebook a colori. Per ragioni sicuramente economiche, il display adoperato è un «matrice passiva» anche se ci assicurano che si tratti di un'unità di ottimo livello. La risoluzione utilizzata è di 640x400 pixel in 256 colori su una diagonale di 9". Come per tutti i nuovi PowerBook, anche il 165c dispone di uscita video integrata per il collegamento diretto ad un monitor esterno monocromatico o a colori, dal 12" al 16" (verticale compreso) Apple, così come ad alcuni monitor VGA e SuperVGA. La RAM installata assomma a 4 MB espandibili a 14. Come memorie di massa troviamo una meccanica da 1.4 MB e un HD da 80 o 160 MB. La batteria utilizzata è del tipo al nichel cadmio e assicura un'autonomia di funzionamento compresa tra 1.5 e 2 ore. Per quanto riguarda tutte le altre caratteristiche tecniche, sono pressoché identiche a quelle degli altri PowerBook, dal look esclusivo, alla trackball integrata al centro, dalla disponibilità completa delle porte Ma-. cintosh, alla presenza dei piedini posteriori retrattili che migliorano l'ergonomia. Prezzo indicativo L. 5.700.000 + IVA.
Macintosh LC III
Con il nuovo Macintosh LC III, le caratteristiche più importanti dei Macintosh di fascia alta sono finalmente disponibili anche a prezzi molto contenuti. Ad esempio l'architettura full 32 bit del 68030 a 25 MHz, o la possibilità di utilizzare qualsiasi monitor, compresi il particolare 15" verticale o il bellissimo 16" formato A4 orizzontale. Le rimanenti caratteristiche riguardano la RAM installata (4 MB espandibile a 36 MB), l'hard disk interno con capacità 40, 80 o 160 MB, l'alloggiamento per il coprocessore matematico opzionale e la consueta presenza di uno slot interno processor-direct Macintosh LC. Prezzo indicativo L. 2.700.000 + IVA.
Colour Classic
Il colore arriva finalmente anche nel modello per così dire di base, il Colour Classic. Basato sul 68030 a 16 M Hz, dispone ora di un monitor a colori da 10 pollici in tecnologia Sony Trinitron e offre una risoluzione di 512x384 pixel con 256 colori di base, espandibili a 32768 installando altri 256 K di video Ram. Come il suo fratello maggiore, dispone anch'esso dello slot di espansione interno processor-direct Macintosh LC. L'hard disk interno può essere di 40 o 80 MB mentre la RAM di base è 4 MB espandibile a 10. Non manca naturalmente il drive da 1.4 MB e le porte standard dei Macintosh (tranne la porta video). Prezzo indicativo L. 1.700.000 + IVA.
Centris 610 e 650
A conferma del fatto che la Apple intende sempre più offrire caratteristiche elevate a prezzi contenuti, è ora disponibile anche la nuova famiglia Centris che si pone al di sotto dei Quadra, ma con caratteristiche che nulla hanno da invidiare a quest'ultimi. A cominciare dal processore utilizzato, il 68040 a 20 o a 25 MHz, la possibilità di espansione (in entrambi i modelli è possibile installare un'unità formato 5.25", leggi CD-ROM o streamer), la possibilità di utilizzare qualsiasi tipo di monitor, compreso il 21" e alcuni VGA e SVGA. Tra i due modelli, Centris 610 e Centris 650, le differenze riguardano, oltre alla velocità del processore, la possibilità di espansione, fino a 68 MB di RAM contro i 136 MB del 650, la presenza di un solo slot NuBus contro i tre del modello superiore e la presenza del coprocessore matematico integrato nella CPU solo per il modello superiore. Il 68040 utilizzato nel 610, a quanto pare, ne è privo. Anche l'interfaccia Ethernet è integrata nel modello superiore, opzionale in quello inferiore. Per quanto riguarda l'hard disk si va da un minimo di 80 MB ai 230 del 610 o addirittura ai 500 per il Centris 650. Prezzi indicativi L. 3.900.000 + IVA per il 610, L. 5.750.000 + IVA per il 650.
Quadra 800
Il più potente Macintosh si chiama Quadra 800 e utilizza un 68040 a 33 MHz. La Ram di base è di ben 8 MB espandibile a 136. L'hard disk utilizzato ha come minimo 230 MB. ed è disponibile anche la versione da 500 MB. Come per i modelli Centris, anche il Quadra 800, disponendo di uno slot 5.25", è acquistabile completo di lettore di CDROM. La video Ram è di 512 K espandibili a 1024. Sono naturalmente utilizzabili tutti i monitor Apple nonché quelli di terze parti da 19", VGA e SVGA. Prezzo indicativo L. 9.150.000.
LaserWriter Select 300 e 310
Basate su meccanica Fuji Xerox laser, le nuove stampanti Apple offrono anch'esse caratteristiche interessantissime a prezzi molto contenuti. Si parla infatti di circa 1.600.000 lire per la 300 e di 2.000.000 per la 310 che è compatibile PostScript. Stampano entrambe 5 pagine al minuto e dispongono la prima di 512 K di Ram, la seconda 1.5 MB. In entrambe le stampanti la Ram è ulteriormente espandi bile. Il modello 300, ha comunque la possibilità di espandersi diventando anch'essa PostScript compatibile mentre permette di serie di stampare a livelli di grigio tramite il software GrayShare.
Tastiera regolabile
Con questo prodotto la Apple stabilisce un nuovo primato per quanto riguarda l'ergonomia delle tastiere per computer. Nessuno, infatti, aveva pensato che sarebbe «giusto)) che ognuna delle due mani potesse avere la libertà di orientare diversamente la zona di tastiera di propria competenza. Strano da accettare, ma è proprio così: la nuova tastiera Apple si incurva, facendosi in due ... per voi, ottimizzando così il lavoro svolto dalle due mani. E come se non bastasse, la nuova, rivoluzionaria, tastiera dispone, come succede nei PowerBook, di appoggio dei palmi (qui rimovibile) per non sopportare nemmeno il peso delle nostre stesse mani. Il tastierino numerico è staccato dalla tastiera mentre su quest'ultima troviamo i pulsanti per il controllo del suono.
ADB Mouse II
Ciliegina finale, alla Apple hanno pensato anche ad un nuovo mouse. Oltre al look completamente rinnovato, la caratteristica principale del nuovo mouse riguarda la pallina posizionata frontalmente per favorire un movimento più preciso. Semplicemente geniale! Impaginato originale...
Articolo pubblicato su www.digiTANTO.it - per ulteriori informazioni clicca qui |