Articolo pubblicato sul n. 124 di MCmicrocomputer (Edizioni Technimedia Srl - Roma) nel dicembre 1992
News:
Apple
annuncia una valanga di novita'. Dal rilascio del nuovo
System 7.1 e di QuickTime 1.5, fino ai nuovi portatili, a
due nuove unita' Macintosh di fascia media e ad un nuovo
monitor a colori da 14". Ma la novita' piu' importante e'
sicuramente il nuovissimo sistema Duo, composto da un nuovo,
leggerissimo, notebook molto potente ed una docking station
per trasformarlo in un attimo in un sistema "fisso". Vediamo
brevemente le novita' piu' importanti.
Macintosh Color Display
Basato su un nuovo tubo Trinitron da 14" il Macintosh Color Display e' un nuovo monitor di fascia ampia progettato per valorizzare le capacita' di elaborazione grafica e colore della famiglia Macintosh. Con un prezzo di appena 900.000 lire (+IVA) il nuovo monitor offre caratteristiche di tutto rilievo. Alta definizione, straordinaria nitidezza, virtuale assenza di distorsioni, risoluzione 640x480 pixel, densita' 70 punti per pollici, caratteristiche ergonomiche avanzate tra cui basamento inclinabile e girevole e comandi di accensione, controllo luminisita' e contrasto disponibili sulla parte frontale. Per quel che riguarda il colore, visualizza 16 tinte con il Macintosh LC, 256 con i modelli dal IIsi a IIvx, 16.7 milioni di tinte con ci modelli della serie Quadra. Ultima, ma non meno importante, il nuovo monitor e' conforme alle specifiche SWEDAC MPR-2 relative alle emissioni a bassa e bassissima frequenza.
Macintosh IIvi e IIvx
I nuovi personal computer di fascia media, Macintosh IIvx e IIvi consentono all'utente di elaborare con facilita' grafica elaborata, file di grandi dimensioni e informazioni a colori. Supportano fino a 32000 colori con i monitor da 12 e 13 pollici e dispongono di un alloggiamento interno per dispositivi di memoria di massa come CD-ROM, streamer e dischi di grande capacita' tradizionali o a tecnologia magnetico ottica. Il processore utilizzato e' l'ormai consueto 68030 a 16 MHz nel modello IIvi, 32 MHz nel modello IIvx. Nel modello superiore troviamo anche il coprocessore matematico ed una cache memory di 32 Kbyte. Entrambi i sistemi sono dotati di 4 MB di RAM espandibili a 68 Mbyte. Tra le caratteristiche principali delle nuove macchine annoveriamo le ampie capacita' di espansione grazie a slot NuBus disponibili all'interno, una porta SCSI ed un connettore per schede di accelerazione. Alcune configurazioni speciali delle nuove macchine prevedono un'unita' interna CD-ROM AppleCD 300i gia' installata. Tali configurazioni prevedono 5 MB di RAM, supportano 32000 colori, una selezione di titoli CD-ROM e il supporto avanzato del PhotoCD Kodak attraverso QuickTime e il nuovo Apple Photo Access. I prezzi delle nuove macchine vanno dai 3.800.000 del IIvi con HD da 40 MB ai 4.950.000 della stessa macchina con HD da 80 MB e lettore di CD-ROM per finire con i 6.950.000 della macchina top della fascia media, il Macintosh IIvx con 230 MB di disco rigido e unita' CD-ROM gia' installata.
PowerBook 160 e 180
Dal momento della loro presentazione, avvenuta nell'ottobre '91 a Las Vegas nel corso del Comdex, i computer Apple PowerBook sono diventati una delle linee di personal computer portatili piu' ventuti al mondo. Nei primi 12 mesi sono stati venduti piu' di 400 mila unita' di questo tipo con un fatturato che supera il miliardo di dollari. I nuovi modelli PowerBook 160 e 180 condividono il design innovativo che ha contribuito in maniera determinante al successo della linea. Rispetto ai preesisteni modelli, i nuovi nati si caratterizzano per l'uscita video disponibile direttamente e senza aggiunta di accessori esterni, alla quale e' possibile collegare tanto i monitor monocromatici e a colori Apple quanto i comuni video VGA e SVGA dei sistemi IBM compatibili. Per quanto riguarda, invece, i display LCD, in entrambi i modelli abbiamo la possibilita' di visualizzare 16 livelli di grigio, nel 160 attraverso un ottimo supertwisted, nel modello 180 grazie ad un ancor migliore schermo a matrice attiva. La dotazione di RAM di entrambe le macchine e' di 4 MB espandibili a 14. Il processore utilizzato, per entrambi i modelli e' il 68030, a 25 MHz per il 160 e a 33 MHz per il 180. Quest'ultimo monta di serie il coprocessore matematico 68882. Un'ulteriore novita' riguarda il nuovo modem interno opzionale (disponibile in Italia dopo l'omologazione) denominato Express Modem tramite il quale saranno possibili velocita' di trasmissione dati fino a 14400 bit per secondo (57600 applicando le tecniche di compressione incorporate) nonche' ricezione e invio fax a 9600 bps. I prezzi dei nuovi portatili vanno dai 3.990.000 del PowerBook 160 con HD da 40 megabyte ai 6.850.000 del PowerBook 180 con hard disk da 120 megabyte.
Macintosh Duo
Unendo la potenza e la versatilita' delle macchine desktop alla praticita' e versatilita' delle macchine notebook nasce il sistema Macintosh Duo. In pratica si tratta di un nuovo PowerBook dalle dimensioni e dal peso (solo 1.9 Kg) realmente ridotti e da una docking station nella quale il notebook viene inserito come si farebbe con una videocassetta in un videoregistratore. In questo modo e' possibile utilizzare un monitor esterno di grandi dimensioni (fino al 16" senza aggiunta di schede video), una tastiera ed un mouse standard, unita' di massa ancor piu' capienti, acceleratori, schede di rete ad alta velocita' ecc.ecc. Avendo, poi, la possibilita' di acquistare il PowerBook Duo e la docking station separatamente, piu' utenti del sistema portatile possono usufruire di un numero minore di stazioni fisse sistemate in ufficio o, viceversa, avere piu' docking station in uffici diversi e viaggare portandosi dietro sempre tutti i dati e i programmi normalmente utilizzati. I modelli di PowerBook Duo sono attualmente due, il 210 e il 230. Si differenziano esclusivamente per il clock del processore, in entrambi il 68030, a 25 o a 33 MHz. La RAM installata e' di 4 megabyte espandibile a 24, lo schermo incorporato e' a cristalli liquidi tecnologia supertwist con retroilluminazione e capacita' di visualizzare 16 livelli di grigio. Il disco rigido incorporato e' da 80 megabyte: il modello superiore, opzionalmente, puo' essere fornito con hd da 120 Mbyte. Oltre alla docking station vera e propria (che dispone di serie di un drive per floppy disk da 1.44 MB non presente, per le ridotte dimensioni, nel PowerBook Duo) ne esiste una versione ridotta denominata MiniDock con la quale possiamo sempre collegare monitor esterno, stampante, tastiera e mouse ma pesa meno di 600 grammi e dunque e' facilmente trasportabile assieme al portatile. Come per gli altri PowerBook anche all'interno del Duo e' possibile installare il gia' citato Express Modem. Vediamo ora i prezzi. I computer Duo costano da un minimo di 4.100.000 ad un massimo di 5.150.000 lire. La Duo Dock costa 1.950.000, la Mini Dock 950.000, l'unita' a microfloppy esterna da 1.44 MB 300.000 lire. Per entrambi i modelli, il coprocessore matematico opzionale costa 220.000 lire. Tutti i prezzi, come sempre, IVA esclusa. Impaginato originale...
Articolo pubblicato su www.digiTANTO.it - per ulteriori informazioni clicca qui |