Articolo pubblicato sul n. 135 di MCmicrocomputer (Edizioni Technimedia Srl - Roma) nel dicembre 1993 Intel Pentium
Il microprocessore di "quinta generazione" Intel Pentium
integra al suo interno piu' di tre milioni di transistor che
implementano un'unita' intera molto sofisticata, un'unita'
in virgola mobile, 8KB Tra le tecniche avanzate utilizzate nello sviluppo del nuovo Pentium troviamo un meccanismo di branch prediction che permette di calcolare l'indirizzo di salto prima ancora che venga terminata l'esecuzione dell'istruzione di salto condizionato, l'utilizzo di bus interni da 256 bit, e memorie cache con funzionamento write back e meccanismo di congruenza con la memoria principale secondo il protocollo MESI. Grazie a questo e' assicurato il funzionamento di sistemi multiprocessori basati su Pentium: cio' significa, senza tema di smentita, sistemi di elaborazione parallela con performance da capogiro. Per finire, e' interessante notare che nonostante si tratti di un processore a 32 bit (a livello di registri interni), il bus dati esterno e' a 64 bit, permettendo quindi di trasferire ben 8 byte in un solo ciclo di clock, con un troughputh di ben 528 MByte al secondo.
Articolo pubblicato su www.digiTANTO.it - per ulteriori informazioni clicca qui |